Selezioniamo le varietà di grano duro che meglio si esprimono nel nostro territorio e nel processo di pastificazione Mancini. Contribuiamo allo studio e allo sviluppo naturale di nuove varietà di grano duro in collaborazione con l’agronoma esperta di cereali Oriana Porfiri, in una regione storicamente all’avanguardia nel campo della ricerca sui cereali.
Dettaglio varietà

133,6 ETTARI (RACCOLTO 2024)
Maestà, varietà di grano duro di ciclo precoce, è particolarmente adatta a suoli fertili ed esposti a sud e a una semina tardiva. Oltre ad avere un chicco vitreo, ha un elevato contenuto proteico e uno spiccato colore giallo della semola.

291,4 ETTARI (RACCOLTO 2024)
Questa varietà è dedicata a Nazareno Strampelli, noto agronomo e genetista nato nel 1866 a Crispiero di Castelraimondo (MC), che dedicò la sua vita al miglioramento genetico del grano.
Nazareno è una varietà di ciclo medio, adatta a ogni tipo di terreno. La sua granella presenta un alto peso ettolitrico e un elevato contenuto proteico, mentre il glutine risulta morbido ed elastico.

103,3 ETTARI (RACCOLTO 2024)
Abbiamo iniziato a coltivare e testare Nonno Mariano nel 2019. Come tutte le nostre varietà di grano, anche Nonno Mariano è stata sviluppata nei campi sperimentali nei pressi del nostro pastificio grazie alla collaborazione dello staff di CGS Sementi. Il suo nome è una dedica al nonno di Massimo Mancini, Mariano, appassionato agricoltore e cerealicoltore, che diede vita all’Azienda Agricola Mancini nel 1938. Varietà di ciclo medio-lungo, è adatta a una semina precoce e presenta alti indici di glutine e di giallo.

280,8 ETTARI (RACCOLTO 2024)
Varietà a ciclo medio, dotata di un’elevata rusticità e adattabilità a stagioni estreme (siccitose e piovose), molto resistente all’allettamento. La spiga ha un elevato numero di cariossidi, caratteristica che la rende una varietà molto produttiva. Presenta un glutine tenace e un alto indice di giallo delle semole. Farah è in ottimo compromesso fra qualità e produzione.

